PlayStation 4, Xbox One, fine 2017.
Queste sono le informazioni fondamentali del terzo capitolo della saga “Red Dead”, ma legato direttamente a quel Redemption che è rimasto nel cuore dei videogiocatori.
Ce n’è di tempo per fare in modo che Rockstar Games possa snocciolare tutti i dettagli, al momento ci è dato sapere solamente che Sony ha stretto un rapporto di partnership che porterà determinati contenuti online in esclusiva temporale su PlayStation 4.
Per completezza di notizia, ecco lo storico dei tweet. Da una prima semplice immagine rossa, alla seconda che ritrae un tramonto con sette personaggi.
Avviso ai lettori:
Questa recensione è stata scritta un anno fa, nella mezz’ora successiva al completamento di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain. Non l’ho pubblicata fino ad oggi perché pensavo che nel tempo sarei riuscito ad ammorbidire il mio punto di vista sul gioco, ed invece purtroppo non è così. Continua a leggere “Recensione Metal Gear Solid V: The Phantom Pain”→
Sin dalle prime ore dall’annuncio di PS4 Slim e Pro, Microsoft ha iniziato un botta e risposta via social network contro le nuove proposte Sony.
Dapprima MS si è concentrata sulle potenzialità di Xbox One S (naturalmente omettendo di citare il fatto che PS4 Pro sia decisamente più prestante) come ad esempio il supporto ai Blu-ray 4K, stranamente mancante sulla console giapponese.
Eccovi il tweet:
Subito dopo c’è stata una nuova occasione per potere utilizzare Twitter a proprio favore.
Sony ha infatti deciso di non fare arrivare le mod su PS4 per i giochi Bethesda Fallout 4 e Skyrim.
Microsoft ha semplicemente ricordato a tutti che su Xbox One sin da maggio le mod sono a disposizione dei videogiocatori.
Mod support ✅ Backward Compatibility ✅ Fastest, most reliable gaming network ✅ https://t.co/XS7pwdZWHB
Ho approcciato Rogue Legacy praticamente per scherzo, su PS4, per prova, come faccio con tutti i giochi che mi è possibile provare. E l’impatto non è stato straordinario.
Eppure, questo gioco mi ha impegnato per 21 ore e 45 minuti fino al boss finale, e adesso continuo a giocarci sfruttando tutte le abilità che ho sbloccato nel corso dell’avventura. Incredibile. Continua a leggere “Recensione Rogue Legacy”→
Chissà quanti lettori di questa recensione hanno giocato questa serie sin dal primo Tomb Raider, quel videogioco che ha introdotto un nuovo genere ed ha cresciuto intere generazioni di videogiocatori.
Lara Croft ebbe un impatto così devastante da meritarsi persino le copertine di riviste anche al di fuori del mondo videoludico. Una cosa che fino a quel giorno era praticamente impensabile.
Nel frattempo di Tomb Raider ne sono usciti davvero tanti, e fra alti e bassi la serie s’è portata fino all’attualità, dove però trova dei concorrenti davvero agguerritissimi, come Uncharted, una delle più importanti first party Sony. Ed è proprio dalla serie Naughty Dog che Square-Enix e Crystal Dynamics hanno tratto ispirazione per ridare a Lara il posto da reginetta delle avventure in terza persona. Continua a leggere “Recensione Tomb Raider: Definitive Edition”→
T@G EVO ultimamente si è molto allontanato dalle notizie videoludiche, ormai trovabili praticamente ovunque in pochissimi click, ma per le occasioni importanti si trovano volentieri cinque minuti per scrivere ciò che accade.
Ed accade che i ragazzi di rocksteady annunciano il loro ultimo Batman. Gli inventori della saga Arkham, e di un sistema di combattimento ripreso da numerosissime altre produzioni, vogliono dunque dare alla loro trilogia una conclusione coi fiocchi (si ricorda ai meno attenti che il recentissimo Arkham Origins non è stato sviluppato da rocksteady, bensì da Warner Bros. Games Montreal).
Per far ciò, lo sviluppo si è concentrato su PC, PlayStation 4 ed Xbox One. Piattaforme che, tecnicamente, permettono cose impossibili su PS3 e 360. Ed i benefici partono subito dai numeri. L’area di gioco sarà infatti cinque volte più grande rispetto la già notevole Arkham City. Area che sarà divisa in tre zone, ma che non avrà alcun caricamento, neanche all’interno degli edifici. Ma la notizia forse più importante è che in Arkham Knight potremo finalmente guidare liberamente la Batmobile. Una Batmobile nuova di zecca e, parrebbe a prima vista, davvero convincente.
Ovvio che Batman avrà a sua disposizione tutta una serie di gadget anche inediti, nonché animazioni nuove di zecca, e rifiniture qui e lì ad un gameplay già collaudato alla perfezione.
La trama inizierà proprio da dove si era concluso Arkham City, ed a concludere l’avventura dell’uomo pipistrello marchiata rocksteady ci sarà persino un nemico del tutto nuovo, creato dai ragazzi di rocksteady stessi.
L’uscita di Batman: Arkham Knight è prevista per il 14 ottobre 2014. Il trailer di presentazione:
Da qualche ora il “web videoludico” è in fermento. In mattinata sono stati infatti resi pubblici dei documenti riservati fra Microsoft ed il portale Machinima (specializzato nella realizzazione di video da pubblicare su YouTube) che sfociano nello scandalo.
Da contratto Microsoft chiede a Machinima di realizzare video a tema Xbox One, con tanto di linee guida da seguire passo passo (compreso un apposito tag). L’importante è parlare bene della console, o comunque con neutralità, e… e non dire a nessuno che Machinima riceverà soldi per questo “stealth marketing”.
D’un tratto da Twitter sono cominciati a sparire alcuni account legati a Machinima, compreso quello del Community Manager UK, sostituito prontamente da un fake account che grida allo scandalo. Anche la pagina commenti dell’account ufficiale Machinima su YouTube è stata preso di mira da sottoscrittori e non, ridicolizzando l’operato delle due società.
Il tutto è nato da questo articolo di arstechnica.com, e da qualche minuto è sbucato online un blog che riporta altri dettagli, compresa una simile situazione avvenuta al lancio di Xbox One nel novembre 2013.
Oltre che sulle console currentgen PlayStation 3 ed Xbox 360, il PC, e le console nextgen PlayStation 4, Xbox One e Wii U, Project CARS arriverà anche su SteamOS. L’annuncio è avvenuto sul sito ufficiale del videogioco sviluppato da Slightly Mad Studios (Need for Speed: Shift), con un banner che comprende adesso anche il sistema operativo creato da Valve. L’uscita è prevista per il 2014.