PlayStation 4, Xbox One, fine 2017.
Queste sono le informazioni fondamentali del terzo capitolo della saga “Red Dead”, ma legato direttamente a quel Redemption che è rimasto nel cuore dei videogiocatori.
Ce n’è di tempo per fare in modo che Rockstar Games possa snocciolare tutti i dettagli, al momento ci è dato sapere solamente che Sony ha stretto un rapporto di partnership che porterà determinati contenuti online in esclusiva temporale su PlayStation 4.
Per completezza di notizia, ecco lo storico dei tweet. Da una prima semplice immagine rossa, alla seconda che ritrae un tramonto con sette personaggi.
Avviso ai lettori:
Questa recensione è stata scritta un anno fa, nella mezz’ora successiva al completamento di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain. Non l’ho pubblicata fino ad oggi perché pensavo che nel tempo sarei riuscito ad ammorbidire il mio punto di vista sul gioco, ed invece purtroppo non è così. Continua a leggere “Recensione Metal Gear Solid V: The Phantom Pain”→
Sin dalle prime ore dall’annuncio di PS4 Slim e Pro, Microsoft ha iniziato un botta e risposta via social network contro le nuove proposte Sony.
Dapprima MS si è concentrata sulle potenzialità di Xbox One S (naturalmente omettendo di citare il fatto che PS4 Pro sia decisamente più prestante) come ad esempio il supporto ai Blu-ray 4K, stranamente mancante sulla console giapponese.
Eccovi il tweet:
Subito dopo c’è stata una nuova occasione per potere utilizzare Twitter a proprio favore.
Sony ha infatti deciso di non fare arrivare le mod su PS4 per i giochi Bethesda Fallout 4 e Skyrim.
Microsoft ha semplicemente ricordato a tutti che su Xbox One sin da maggio le mod sono a disposizione dei videogiocatori.
Mod support ✅ Backward Compatibility ✅ Fastest, most reliable gaming network ✅ https://t.co/XS7pwdZWHB
L’aggiornamento di metà generazione per PS4 riserva una grossa sorpresa, anche se ormai vociferata da tempo.
Insieme alla prevedibile PlayStation 4 Slim, che rimpicciolisce e perfeziona la PS4 originale, arriverà in commercio anche un modello più performante della console, denominato PlayStation 4 Pro, che beneficerà di un aggiornamento hardware in grado di raddoppiare la potenza messa a disposizione per la GPU.
Questo permetterà di spingere i videogiochi oltre la soglia del 1080p, e tramite una tecnica a scacchiera upscalare la risoluzione fino all’odierno pubblicizzato 4K.
Fra le novità degne di nota, segnalo l’introduzione del supporto alla tecnologia HDR. Questa arriverà anche su tutte le PS4 vendute dal 2013 ad oggi grazie ad un aggiornamento firmware apposito.
Alcuni giochi già usciti godranno di una patch “Pro” per sfruttare la potenza della nuova console, come ad esempio Infamous: Second Son e First Light, oppure Shadow of Mordor.
In ogni caso, i giochi di prossima uscita rimarranno disponibili su disco unico, evitando così qualsivoglia distinzione fra le due console.
Nuovo sarà anche il DualShock 4, che avrà dimensioni leggermente differenti a parità di layout. Oltre al led visibile anche frontalmente, attraverso il touchpad, il nuovo DS4 avrà la possibilità di trasferire i dati alla console attraverso il cavo USB, diminuendo nettamente la latenza dovuta al collegamento Bluetooth. Utilissimo nel caso di giochi particolarmente sensibili alla latenza, come i picchiaduro.
I prezzi? 299 Euro per la Slim con hard disk da 500 GB, e 399 Euro per la Pro con hard disk da 1 TB.
Finisco l’articolo con il video ufficiale, ed il link al blog Sony in cui vengono presentate entrambe le nuove PS4.
Ho approcciato Rogue Legacy praticamente per scherzo, su PS4, per prova, come faccio con tutti i giochi che mi è possibile provare. E l’impatto non è stato straordinario.
Eppure, questo gioco mi ha impegnato per 21 ore e 45 minuti fino al boss finale, e adesso continuo a giocarci sfruttando tutte le abilità che ho sbloccato nel corso dell’avventura. Incredibile. Continua a leggere “Recensione Rogue Legacy”→
Ho atteso più o meno un mese nella speranza, ad un certo punto divenuta quasi vana, di potere dare un giudizio completo su Driveclub lasciando alla semplice memoria storica i problemi di lancio che hanno funestato il racing game di Evolution Studios.
Purtroppo bisogna constatare che a metà novembre ci ritroviamo con un videogioco ancora funzionante a mezzo servizio.
Dato che attendere ancora non ha senso, non mi resta che dividere la recensione fra “Drive” e “Club”, ossia distinguere la parte ludica del videogioco da quella social. Continua a leggere “Recensione Driveclub”→
Per una migliore comprensione di queste Conclusioni, vi indico subito le Prime Impressioni e l’Approfondimento che hanno fatto parte di questo Diario di Gioco.
Inizio col dire che sono sollevato. Completare Watch_Dogs mi ha soddisfatto, perché adesso non dovrò più mettere il Blu Ray del gioco Ubisoft all’interno della console. Purtroppo la produzione Ubisoft su di me non ha fatto presa, ed un po’ mi stupisco del successo che ha avuto a livello commerciale. Continua a leggere “DdG: Watch_Dogs – Conclusioni”→
Ho appena finito l’atto secondo di Watch_Dogs, e quindi matematica alla mano credo di essere a poco più di metà gioco. E’ tempo di aggiornare il mio Diario di Gioco.
La cosa che più mi ha stupito, in maniera decisamente negativa, è la totale assenza di un motore fisico a gestire la Chicago digitale. E’ una cosa comune nei giochi Ubisoft, vedi ad esempio gli Assassin’s Creed, ma pensavo che in un open world “studiato” per fare bella figura sulle nuove console si sarebbero messi al lavoro per proporre qualcosa di più intrigante e veritiero. L’amara realtà ci porta invece in situazioni di gioco paradossali ed assurde, che raggiungono il loro apice nelle sessioni multigiocatore. L’esempio lampante è che se vi posizionate sul tetto di un’auto guidata dal vostro amico, ed egli va a sbattere ad altissima velocità contro un punto indistruttibile dello scenario, non accade praticamente niente. Sul tetto eravate e sul tetto resterete. Roba che in GTA (uno qualunque) sarebbero partite risate a non finire. Continua a leggere “DdG: Watch_Dogs – Approfondimento”→
Benvenuti al primo Diario di Gioco di Think@Game EVO. Cosa è un DdG? Semplicemente una serie di articoli che andranno a costituire una vera e propria recensione quando verranno poi letti nella loro totalità, scritti man mano che procederò all’interno del videogioco. Si va quindi dalle prime impressioni fino ai vari approfondimenti, e poi la conclusione finale. Il primo gioco a beneficiare di questo trattamento è Watch_Dogs, versione PlayStation 4. Continua a leggere “DdG: Watch_Dogs – Prime impressioni”→