Glyph – un platform 3D rotolante

Conobbi Glyph qualche tempo fa, durante un evento indie su Steam. C’era la demo, la provai, mi piacque parecchio.

Continua a leggere “Glyph – un platform 3D rotolante”

Recensione Metal Gear Solid V: The Phantom Pain

Avviso ai lettori:
Questa recensione è stata scritta un anno fa, nella mezz’ora successiva al completamento di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain. Non l’ho pubblicata fino ad oggi perché pensavo che nel tempo sarei riuscito ad ammorbidire il mio punto di vista sul gioco, ed invece purtroppo non è così.
Continua a leggere “Recensione Metal Gear Solid V: The Phantom Pain”

Pubblicità

Recensione Rogue Legacy

21 ore e 45 minuti.

Ho approcciato Rogue Legacy praticamente per scherzo, su PS4, per prova, come faccio con tutti i giochi che mi è possibile provare. E l’impatto non è stato straordinario.
Eppure, questo gioco mi ha impegnato per 21 ore e 45 minuti fino al boss finale, e adesso continuo a giocarci sfruttando tutte le abilità che ho sbloccato nel corso dell’avventura. Incredibile. Continua a leggere “Recensione Rogue Legacy”

Recensione Driveclub

Ho atteso più o meno un mese nella speranza, ad un certo punto divenuta quasi vana, di potere dare un giudizio completo su Driveclub lasciando alla semplice memoria storica i problemi di lancio che hanno funestato il racing game di Evolution Studios.

Purtroppo bisogna constatare che a metà novembre ci ritroviamo con un videogioco ancora funzionante a mezzo servizio.
Dato che attendere ancora non ha senso, non mi resta che dividere la recensione fra “Drive” e “Club”, ossia distinguere la parte ludica del videogioco da quella social.
Continua a leggere “Recensione Driveclub”

DdG: Watch_Dogs – Conclusioni

Per una migliore comprensione di queste Conclusioni, vi indico subito le Prime Impressioni e l’Approfondimento che hanno fatto parte di questo Diario di Gioco.

Inizio col dire che sono sollevato. Completare Watch_Dogs mi ha soddisfatto, perché adesso non dovrò più mettere il Blu Ray del gioco Ubisoft all’interno della console. Purtroppo la produzione Ubisoft su di me non ha fatto presa, ed un po’ mi stupisco del successo che ha avuto a livello commerciale.
Continua a leggere “DdG: Watch_Dogs – Conclusioni”

DdG: Watch_Dogs – Approfondimento

Ho appena finito l’atto secondo di Watch_Dogs, e quindi matematica alla mano credo di essere a poco più di metà gioco. E’ tempo di aggiornare il mio Diario di Gioco.

La cosa che più mi ha stupito, in maniera decisamente negativa, è la totale assenza di un motore fisico a gestire la Chicago digitale. E’ una cosa comune nei giochi Ubisoft, vedi ad esempio gli Assassin’s Creed, ma pensavo che in un open world “studiato” per fare bella figura sulle nuove console si sarebbero messi al lavoro per proporre qualcosa di più intrigante e veritiero. L’amara realtà ci porta invece in situazioni di gioco paradossali ed assurde, che raggiungono il loro apice nelle sessioni multigiocatore. L’esempio lampante è che se vi posizionate sul tetto di un’auto guidata dal vostro amico, ed egli va a sbattere ad altissima velocità contro un punto indistruttibile dello scenario, non accade praticamente niente. Sul tetto eravate e sul tetto resterete. Roba che in GTA (uno qualunque) sarebbero partite risate a non finire.
Continua a leggere “DdG: Watch_Dogs – Approfondimento”

DdG: Watch_Dogs – Prime impressioni

Benvenuti al primo Diario di Gioco di Think@Game EVO. Cosa è un DdG? Semplicemente una serie di articoli che andranno a costituire una vera e propria recensione quando verranno poi letti nella loro totalità, scritti man mano che procederò all’interno del videogioco. Si va quindi dalle prime impressioni fino ai vari approfondimenti, e poi la conclusione finale. Il primo gioco a beneficiare di questo trattamento è Watch_Dogs, versione PlayStation 4.
Continua a leggere “DdG: Watch_Dogs – Prime impressioni”

Recensione Gran Turismo 6

Premetto: questa non è una “vera” recensione. E’ più un resonconto di una serie diventata simbolo dei videogiochi racing, e discretamente importante anche per l’industria stessa dell’automotive. Non ho giocato GT6 così tanto come feci con GT5 prima della recensione, quindi non mi addentrerò in approfondimenti. Voglio solo dire la mia su ciò che del sesto capitolo della saga mi è piaciuto, e su quello che invece a mio parere va rivisto, modificato, migliorato.
Continua a leggere “Recensione Gran Turismo 6”

Recensione inFAMOUS: Second Son

Si comincia a fare sul serio!

Noi early adopter siamo una razza di videogiocatori particolare. Acquistiamo al volo una o più nuove console appena uscite per goderci a pieno tutto il percorso che il nuovo hardware si appresta a fare. Ma a parte le inedite feature che le nuove console portano con sé, è innegabile che la parte da leone che fa scattare l’acquisto immediato sia rappresentata dall’aspetto tecnico dei videogiochi. Solo Nintendo ultimamente s’è tirata fuori dalla corsa alla tecnologia, preferendo strade diverse, talvolta azzeccate, altre volte meno.
Sì, al lancio di PS4 abbiamo senz’altro qualche prova di forza mica male, ma è col passare dei mesi che le cose cominciano a farsi interessanti.
Continua a leggere “Recensione inFAMOUS: Second Son”